Addetti Primo Soccorso (Gruppo A, B, C)
Categoria:
ADDETTI PRIMO SOCCORSO
- Durata:
- Rischio basso: 4 ore
- Rischio Medio: 8 ore
- Rischio elevato 16 ore
- Modalità
- In Presenza
Il corso di Primo Soccorso si rivolge ai designati all’incarico, ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/2008, dai datori di lavoro delle aziende appartenenti ai Gruppi A, B e C come identificate all’art. 1, comma 1 del D.M. 388/2003. L’obiettivo principale del corso è quello di aggiornare i designati in modo tale che, in caso di necessità, siano in grado di attuare le misure di primo intervento interno ed attivare gli interventi di pronto soccorso esterno.
Il Decreto Interministeriale n. 388/03 classifica le Aziende e Unità produttive in tre gruppi di rischio (Gruppo A, B e C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali.
Gruppo A
- aziende soggette ad obbligo di dichiarazione o notifica (D.P.R. 175/88 e poi D.Lgs. 334/99)
- centrali termoelettriche
- impianti e laboratori nucleari (artt. 7, 28 e 33 D.Lgs. 239/95)
- aziende estrattive ed altre attività minerarie (D.Lgs. 624/96)
- lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56)
- aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
- aziende con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL
- aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato
Gruppo B
- aziende con 3 lavoratori ed oltre che non rientrano nel gruppo A
- aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Addetti Primo Soccorso (Gruppo A – 16 ore)
Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso per Aziende del Gruppo A è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/0 e dall’art. 3 del D.M. 388/03.
L’Addetto al Primo Soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore.
Si tratta di un corso della durata di 16 ore sia teorico che pratico in cui gli argomenti trattati riguardano l’attuazione dei primi interventi di soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell’ambiente di lavoro, allo scopo di fornire le conoscenze necessarie per attuare le azioni previste in situazioni di emergenza a fronte di un successivo intervento medico. Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso può essere erogato solo in modalità aula come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Rientrano in questa Categoria:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del D.lgs 334/99, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura;
Addetti Primo Soccorso (Gruppo B/C– 12 ore)
Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso per Aziende del Gruppo B-C è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08 e dall’art. 3 del D.M. 388/03.
L’Addetto al Primo Soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore.
Si tratta di un corso della durata di 12 ore sia teorico che pratico in cui gli argomenti trattati riguardano l’attuazione dei primi interventi di soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell’ambiente di lavoro, allo scopo di fornire le conoscenze necessarie per attuare le azioni previste in situazioni di emergenza a fronte di un successivo intervento medico.
Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso può essere erogato solo in modalità aula come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Rientrano in questa Categoria:
Aziende con 3 lavoratori ed oltre che non rientrano nel gruppo A
Aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Programma Corsi
- Allertare il sistema di soccorso:
• Cause e circostanze dell’infortunio;
• Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
• Scena dell’infortunio;
• Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
• Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
• Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
Attuare gli interventi di primo soccorso:
• Sostenimento delle funzioni vitali;
• Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
• Cenni di anatomia dello scheletro;
• Lussazioni, fratture e complicanze;
• Traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
• Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
• Lesioni da freddo e da calore;
• Lesioni da corrente elettrica;
• Lesioni da agenti chimici;
• Intossicazioni;
• Ferite lacero contuse;
• Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico:
• Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
• Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
• Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
• Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
• Tecniche di tamponamento emorragico;
• Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
• Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
L’ aggiornamento è previsto ogni 3 anni della durata di 6 ore.
- Allertare il sistema di soccorso:
• Cause e circostanze dell’infortunio;
• Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
• Scena dell’infortunio;
• Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
• Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
• Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
Attuare gli interventi di primo soccorso:
• Sostenimento delle funzioni vitali;
• Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
• Cenni di anatomia dello scheletro;
• Lussazioni, fratture e complicanze;
• Traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
• Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
• Lesioni da freddo e da calore;
• Lesioni da corrente elettrica;
• Lesioni da agenti chimici;
• Intossicazioni;
• Ferite lacero contuse;
• Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico:
• Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
• Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
• Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
• Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
• Tecniche di tamponamento emorragico;
• Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
• Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
L’ aggiornamento è previsto ogni 3 anni della durata di 4 ore.
- Durata:
- Gruppo A: 16 ore
- Gruppo B/C: 12 ore
- Modalità
- In Presenza
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Nessun Corso
INFO & COSTI
Primo Soccorso Gruppo A:
200,00 €
Primo Soccorso Gruppo B/C:
165,00 €
-
Date del corso:
Verifica le date del corso nel calendario alla destra dello schermo in questa pagina -
Luogo del corso:
l corso si svolge presso la nostra sede a Chivasso in via Casale 13/M
-
Requisiti partecipanti:
Conoscenza della lingua italiana
-
Normativa di riferimento:
D.Lgs. 81/08 art. 37– D.M. 388 del 15/07/03 Verrà rilasciato un attestato valido su tutto il territorio nazionale.