Categoria:
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO
- Durata:
- Rischio basso: 4 ore
- Rischio Medio: 8 ore
- Rischio elevato 16 ore
- Modalità
- In Presenza
Corso Aggiornamento Antincendio Torino
CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO
(1-AGG aggiornamento rischio basso ai sensi del D.M. 02/09/2021 )
Il corso di aggiornamento antincendio si pone come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze del personale addetto alla gestione delle emergenze in aziende classificate a rischio basso, ed ha una durata di 2 ore, come da circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 emessa dal Ministero dell’Interno.
Si tratta di un corso della durata di 2 ore fruibile interamente in modalità e-learning accessibile 24h/24 e 7gg./7 attraverso videolezioni registrate ed è rivolto a tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio per assolvere l’obbligo dell’aggiornamento previsto ogni tre anni.
CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO
(2-AGG aggiornamento rischio medio ai sensi del D.M. 02/09/2021 )
Il corso di aggiornamento antincendio si pone come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze del personale addetto alla gestione delle emergenze in aziende classificate a rischio medio, ed ha una durata di 5 ore, come da circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 emessa dal Ministero dell’Interno.
Il corso ha diversi moduli sia teorico che pratico eseguibile interamente in aula rivolto a tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio per assolvere l’obbligo dell’aggiornamento previsto ogni tre anni.
CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO
(3-AGG aggiornamento rischio elevato ai sensi del D.M. 02/09/2021 )
Il corso si pone come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze del personale addetto alla gestione delle emergenze in aziende classificate a rischio elevato, ed ha una durata di 8 ore, come da circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 emessa dal Ministero dell’Interno. Il corso aggiornamento antincendio rischio elevato prevede che l’esercitazione pratica venga eseguita presso i Vigili del Fuoco competenti territorialmente.
Si tratta di un corso della durata di 8 ore sia teorico che pratico eseguibile interamente in aula rivolto a tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio per assolvere l’obbligo dell’aggiornamento previsto ogni tre anni.
Dal 04/10/2022 entra in vigore il D.M. 02/09/2021 che abroga gli art. 3, 5, 6, 7 del D.M. 10/03/1998.
In particolare i corsi antincendio assumono una nuova denominazione in base ai livelli di rischio:
1-FOR per attività di Livello 1 (rischio basso), 2-FOR per attività di Livello 2 (rischio medio), 3-FOR per attività di Livello 3 (rischio alto).
Analogamente i corsi di aggiornamento saranno denominati 1-AGG (aggiornamento rischio basso), 2-AGG (aggiornamento rischio medio), 3-AGG (aggiornamento rischio elevato).
Come previsto dal nuovo D.M. 02/09/2021 durante i corsi di formazione dovranno essere effettuate:
– Prove di spegnimento con estintori su apposito focolare
– Prove pratiche con l’uso di manichette e idranti
Il nuovo decreto dispone che l’aggiornamento deve essere effettuato ogni 5 anni.
Programma Corsi
- La gestione delle emergenze secondo il D.Lgs. 81/08;
- Disposizioni normative su Primo soccorso ed Antincendio;
- Aspetti generali della prevenzione incendi;
- Prevenzione incendi;
- Misure di prevenzione e protezione incendi;
- Gli effetti dell’incendio sull’uomo;
- Piano di emergenza;
- L’incendio e la prevenzione (1 ora):
- Principi della combustione incendio;
- Prodotti della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Effetti dell’incendio sull’uomo;
- Misure comportamentali per la prevenzione incendi;
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora):
- Principali misure di protezione antincendio;
- Vie di esodo ed evacuazione in caso di incendio;
- Chiamata dei soccorsi.
- Esercitazioni pratiche (3 ore):
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
L’aggiornamento è previsto ogni 3 anni.
- L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore):
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Misure principali e accorgimenti per prevenire gli incendi;
- La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio (3 ore):
- Principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature e impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
- Esercitazioni Pratiche (3 ore):
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
- Durata:
- Rischio basso: 2 ore
- Rischio Medio: 5 ore
- Rischio elevato 8 ore
- Modalità
- In Presenza
Settembre
Ottobre
Novembre
INFO & COSTI
aggiornamento
rischio basso
(1-AGG)
80,00 €
AGGIORNAMENTO
rischio medio
(2-AGG)
120,00 €
AGGIORNAMENTO
rischio ALTO
(3-AGG)
150,00 €
-
Requisiti partecipanti:
Conoscenza della lingua italiana -
Normativa di riferimento:
Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08) e D.M. 10/03/98.