Corso datore di lavoro – RSPP e AGG
Categoria:
DATORI DI LAVORO
- Durata:
- Rischio basso: 4 ore
- Rischio Medio: 8 ore
- Rischio elevato 16 ore
- Modalità
- In Presenza
Il corso RSPP Datore di Lavoro è disciplinato dall’art. 34 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che intendono ricoprire direttamente i compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Il corso formativo per RSPP – Datore di Lavoro è di durata 16-32-48 ore a seconda della Categoria di Rischio che dipende dalla tipologia di azienda produttiva in cui il Datore di Lavoro opera e viene svolto una parte in modalità e-learning, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, comprendente il modulo 1 (normativo) e il modulo 2 (gestionale), accedendo alla piattaforma on-line dedicata e una parte in modalità lezione frontale modulo 3 (tecnico) e modulo 4 (relazionale). Questi due moduli non eseguibili a norma di legge in modalità e-learning e hanno una durata residua variabile in relazione al livello di rischio aziendale.
Corso RSPP Rischio Basso (16 ore)
Il corso RSPP Datore di Lavoro Rischio Basso ha come obiettivo di fornire ai datori di lavoro le competenze fondamentali in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro necessarie per svolgere i compiti previsti dalla normativa.
Il corso formativo può essere svolto in parte in modalità e-learning. I moduli normativo e gestionale, della durata di 8 ore, possono essere erogati online come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, mentre i restanti moduli devono essere svolti in aula.
Rischio basso (16 ore):
- Uffici e Servizi
- Commercio
- Artigianato
- Turismo
Corso RSPP Rischio Medio (32 ore)
Il corso RSPP Datore di Lavoro Rischio Medio ha come obiettivo di fornire ai datori di lavoro le competenze fondamentali in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro necessarie per svolgere i compiti previsti dalla normativa.
Il corso formativo può essere svolto in modalità sia e-learning che in presenza in Aula (primi due moduli e-learning). I moduli normativo e gestionale, della durata di 8 ore, possono essere erogati in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, mentre i restanti moduli devono essere svolti in aula.
Rischio medio (32 ore):
- Agricoltura
- Pesca
- Pubblica amministrazione
- Istruzione
- Trasporti
- Magazzinaggio
Corso RSPP Rischio Medio (48 ore)
Il corso RSPP Datore di Lavoro Rischio Alto ha come obiettivo di fornire ai datori di lavoro le competenze fondamentali in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro necessarie per svolgere i compiti previsti dalla normativa. Il corso formativo può essere svolto in modalità sia e-learning che in presenza in Aula (primi due moduli e-learning). I moduli normativo e gestionale, della durata di 8 ore, possono essere erogati in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, mentre i restanti moduli devono essere svolti in aula.
Rischio alto (48 ore):
- Costruzioni
- Industria alimentare
- Tessile
- Legno
- Manifatturiero
- Energia
- Rifiuti
- Chimica
- Raffinerie
- Sanità
- Servizi Residenziali
Programma Corsi
- Modulo giuridico normativo (4 ore)
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni;
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;
- Modulo gestionale (4 ore)
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione;
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
- Modulo tecnico (4 ore)
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;
- I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi;
- I dispositivi di protezione individuale;
- La sorveglianza sanitaria;
- Modulo relazionale (4 ore)
- L’informazione, la formazione e l’addestramento;
- Le tecniche di comunicazione;
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
- Modulo giuridico normativo (4 ore)
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni;
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;
- Modulo gestionale (4 ore)
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione;
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
- Modulo tecnico (12 ore)
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;
- I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi;
- I dispositivi di protezione individuale;
- La sorveglianza sanitaria;
- Modulo relazionale (12 ore)
- L’informazione, la formazione e l’addestramento;
- Le tecniche di comunicazione;
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni della durata di 10 ore in modalità e-learning tramite videolezioni come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
- Modulo giuridico normativo (4 ore)
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni;
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;
- Modulo gestionale (4 ore)
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione;
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
- Modulo tecnico (12 ore)
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;
- I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi;
- I dispositivi di protezione individuale;
- La sorveglianza sanitaria;
- Modulo relazionale (12 ore)
- L’informazione, la formazione e l’addestramento;
- Le tecniche di comunicazione;
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni della durata di 14 ore in modalità e-learning tramite videolezioni come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
- Durata:
- Rischio Basso: 16 ore
- Rischio Medio: 32 ore
- Rischio Alto: 48 ore
- Modalità
- In Presenza
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Nessun Corso
INFO & COSTI
Rischio Basso:
180,00 €
Rischio Medio:
290,00 €
Rischio Alto:
360,00 €
AGG. Rischio BASSO:
100,00 €
AGG. Rischio MEDIO:
120,00 €
AGG. Rischio Alto:
150,00 €
-
Date del corso:
Verifica le date del corso nel calendario alla destra dello schermo in questa pagina -
Luogo del corso:
l corso si svolge presso la nostra sede a Chivasso in via Casale 13/M
-
Requisiti partecipanti:
Conoscenza della lingua italiana
-
Normativa di riferimento:
Art. 34 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.